Fonti di finanziamento. Iniziative del sistema bancario e assicurativo. Risk management. Assistenza nel rapporto con il sistema del credito, nell’accesso a risorse finanziarie, nella predisposizione e nell’utilizzo degli strumenti di pianificazione e di controllo della gestione. Leggi agevolative. Segnalazione dei bandi di finanza agevolata. Desk assicurativo. Gruppo di lavoro dei responsabili amministrativi e finanziari aziendali. Sportelli Horizon 2020 e Fabbrica 4.0.
Il servizio gestisce i rapporti con istituti di credito, società di leasing e di factoring per la definizione di interventi in favore delle aziende associate alle migliori condizioni (tassi e oneri finanziari). Offre consulenza in materia di finanza industriale attraverso l’analisi della situazione finanziaria individuando le coperture più idonee in relazione alle necessità gestionali e di investimento. Verifica la possibilità di accesso a finanziamenti e accompagna l’azienda negli incontri con gli operatori. Collabora con gli intermediari e gli enti di riferimento (Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, ecc…) per l’attività formativa.
In ambito assicurativo offre un servizio di analisi, valutazione, comparazione e copertura dei rischi aziendali, attraverso un apposito “Desk assicurativo” accessibile gratuitamente; stipula di convenzioni per necessità di gruppi di imprese o settori merceologici; organizza incontri per approfondire tematiche di particolare interesse o attualità.
Gestisce il Gruppo di lavoro dei responsabili amministrativi e finanziari (Graf) punto d’incontro e di aggregazione per chi ricopre ruoli aziendali di responsabilità nelle funzioni di amministrazione, finanza e controllo, che promuove la cultura, la conoscenza, l’approfondimento e l’aggiornamento delle tecniche di amministrazione, finanza, pianificazione, controllo, internal auditing e risk management.
Sulla base dell’interpretazione delle norme di incentivazione in vigore e dei programmi di investimento aziendali il servizio effettua una valutazione preliminare di eventuali attività agevolabili (a fondo perduto o con credito agevolato) nell’ambito di: ricerca-innovazione e sviluppo, ammodernamento-ampliamento, internazionalizzazione, ristrutturazioni e patrimonializzazioni, acquisizioni, fusioni, incorporazioni e partecipazione a forme aggregative (consorzi, associazioni temporanee di impresa o di scopo, reti di impresa, ecc…). Il servizio offre assistenza nella fase di stesura delle istanze di finanziamento a valere sulle differenti opportunità (comunitarie, nazionali, regionali e locali) e nella eventuale fase di verifica in azienda da parte delle autorità preposte.