Confindustria Novara Vercelli Valsesia (CNVV) è nata alla fine del 2018 dalla fusione per incorporazione di Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia ed è operativa dal 1° gennaio 2019. Ha come missione lo sviluppo dell'industria attraverso la rappresentanza di interessi comuni nei confronti del mondo politico, istituzionale e sindacale.
Nella sua attività CNVV, che aderisce a Confindustria e a Confindustria Piemonte, fornisce alle imprese associate consulenza e assistenza in materia sindacale, previdenziale, fiscale, commerciale e finanziaria, oltre a servizi nei settori ambiente, salute e sicurezza, qualità e innovazione tecnologica, orientamento e formazione professionale, urbanistica, edilizia industriale e nell'ambito delle convenzioni con fornitori di servizi generali.
CNVV ha sede legale a Novara e sedi operative a Novara (in C.so Cavallotti 25, tel. 0321 674611, fax 0321 674674, apertura uffici lun-ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30) e a Vercelli (in Via Lucca 6, tel. 0161 261000, fax 0161 250728, apertura uffici lun-ven 8.30-12.30 e 14-18), oltre a due delegazioni di zona a Borgomanero (NO), in V.le Marazza 18/b (tel. 0322 836244, fax 0322 81743, apertura uffici lun-ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30) e a Borgosesia (VC), in V.le Varallo 35. tel. 0163 207070, fax 0163 27281, apertura uffici lun-ven 8.30-12.30 e 14-18).
A questo link è possibile scaricare il funzionigramma di CNVV, aggiornato al 20 marzo 2023. Tutti i ruoli dello staff operativo sono visualizzabili a questo link.
Le aziende aderenti a CNVV sono circa 730, con più di 46mila addetti complessivi, e sono suddivise in 15 Sezioni merceologiche: Alimentare e bevande, Carta, editoriali e grafici, Chimico e farmaceutico, Edilizia, Energia, acqua e ambiente, Estrattivo, materiale da costruzione, legno e vetro, Gomma e materie plastiche, Ict, Logistica e trasporti, Metalmeccanico, Rubinetterie e valvolame, Sanità e assistenza, Servizi alle imprese/Varie, Tessile-moda e accessori, Turismo.